Progetti 2022

LABORATORIO “IL GRUPPO DELL’ORTO”

Presso: Scuola Primaria Livio Tempesta, Bologna

La premessa da cui questo laboratorio nasce è che l’orto, il piantare assieme, favorisce
la socializzazione, la cooperazione e la consapevolezza che in natura esistono elementi
diversi che convivono assieme in armonia ed equilibrio. Permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di lavorare in gruppo.

Su volontà degli insegnanti sono state coinvolte quattro classi della Scuola primaria
Livio Tempesta e ogni classe ha partecipato a due incontri. Ogni classe è stata a sua volta suddivisa in due sottogruppi, uno lavorava all’orticello, l’altro ai cassoni posti sul lato destro della scuola e lungo la rete di confine, per poter poi confrontare l’esperienza in classe con i compagni. Gli incontri previsti sono stati suddivisi in due periodi, l’autunno e la primavera.
Questa scelta ha permesso sia di poter vedere assieme ai bambini l’evoluzione dell’orto-giardino scolastico sia di poter organizzare l’uscita intergenerazionale in primavera, periodo più mite. Le varie classi hanno contribuito ad abbellire e biodiversificare il giardino scolastico in una sorta di percorso a staffetta in cui ogni classe rimetteva mano e proseguiva i lavori lasciati in sospeso nell’incontro precedente.
Ogni incontro è stato progettato in base all’età e alle predisposizioni dei bambini coinvolti, grazie anche a continui confronti e riflessioni svolte assieme ai maestri.

Attraverso il fare pratico si è potuto creare uno spazio di collaborazione, condivisione e confronto.
Il piantare assieme ha permesso di trattare e mettere in pratica, oltre che nozioni didattiche, argomenti come l’importanza e la bellezza delle diversità che ci circondano intese come biodiversità naturale ma anche antropica. La diversificazione dei lavori ha permesso a tutti di veder riconosciuto il proprio saper fare nel gruppo.
Grazie alle modalità ludico-interattive con cui è stato trattato il tema della sana alimentazione tutti i bambini hanno partecipato con entusiasmo. Attraverso il gioco collaborativo e non competitivo hanno potuto imparare divertendosi in un clima rilassato e cooperativo.
Mettendo in pratica le nozioni di orticoltura e giardinaggio i bambini hanno fatto squadra e potuto applicare le varie nozioni. L’uscita intergenerazionale è stata una giornata molto positiva dal punto di vista dell’incontro fra diverse generazioni. Gli anziani hanno affidato ai bambini il loro sapere, la loro esperienza, e i bambini hanno trasmesso loro la vibrante passione e curiosità per la vita.
Il clima era disteso e allegro e sia gli anziani che tutti i bambini hanno mostrato partecipazione e interesse. I maestri hanno apprezzato il percorso proposto e ci siamo salutati con la speranza e la volontà di poter collaborare nuovamente in futuro.