Progetti 2021

Progetto L’orto Bio dei saperi

Cofinanziato dall’Associazione GEA TERRA di TUTTI aps (BO)
Fondazione del Monte (BO)
Istituto Comprensivo Bazzano/Monteveglio (BO)

Il progetto L’orto Bio dei saperi si è svolto presso la Scuola Media di Monteveglio Provincia di Bologna durante i mesi autunnali del 2021 coinvolgendo due prime medie con la partecipazione di circa 40 ragazzi.
Abbiamo riqualificato un’area esterna della scuola realizzando un piccolo orto/giardino con relativo stagno ex novo. Per la parte didattica -sia teorica che pratica- sono intervenuti tre soci dell’associazione , due educatori ed una esperta in agricoltura rigenerativa e naturale, adottando una metodologia didattica interattiva, dinamica e strategie educative pensate ad hoc per il progetto. Sono stati trasmessi video, fatto esperimenti di vario tipo, partecipato a giochi didattici interattivi e questionari, operato dal vivo alla costruzione e riqualificazione del piccolo orto giardino e alla realizzazione dello stagno.
I ragazzi durante il percorso sono stati indotti a riflettere sul concetto di agricoltura biologica, di biodiversità, di sana alimentazione, della libera diffusione dei semi, i cicli vegetativi e stagionalità delle piante. Operativamente -direttamente sul campo- hanno appreso le tecniche di lavorazione per la preparazione del terreno prima delle semine e dei trapianti, i diversi tipi di semine, le consociazioni delle piante, il loro utilizzo e proprietà, come trapiantare, la pacciamatura e infine la cura delle piante messe a dimora. Sono state trasmesse -lavorando insieme adulti e bambini- tutte le fasi per la realizzare dello
stagno e le piante acquatiche da inserirci.
Durante i lavori è stato curato l’aspetto progettuale e decorativo dell’orto/giardino con l’introduzione di sassi e mattoni di vario tipo e a fine percorso è stata consegnata in ogni aula una brochure con tutte le spiegazioni delle piante messe a dimora, la cura e la manutenzione necessaria per l’orto/giardino e lo stagno.
Il progetto è stato molto partecipato e coinvolgente, l’obiettivo prefissatoci di educare al rispetto dell’ambiente , alla trasmissione di tecniche e metodi di coltivazione naturale è stato pienamente raggiunto con grande soddisfazione di tutti gli attori coinvolti: ragazzi, maestre, educatori ed esperti.