Seminario sulla PROGETTAZIONE e IMPIANTO DI UNA FOOD FOREST
La food forest è un sistema progettuale di agroforestazione sintropica, l’intento è di riprodurre una foresta commestibile, con diverse specie di piante perenni il più possibile diversificate. Ricreare un ecosistema boschivo finalizzato alla produzione di cibo sano, con uno sguardo attento alla biodiversità. In pratica si tratta di coltivare letteralmente foreste produttive in cui, sfruttando la naturale successione evolutiva del bosco, si producono un’ampia varietà di piante alimentari, quali frutta, verdura, tuberi, cereali, piante medicinali, oltre naturalmente all’impiego del legname.
Questo metodo prevede l’impiego di differenti consociazioni di specie tradizionali, a cui ne vengono affiancate altre non convenzionali, e lo sfruttamento intensivo associando varie specie vegetali con cicli di crescita diversi che si sostengono a vicenda ottimizzando al massimo la cattura della luce solare.
Ciò permette la creazione e rigenerazione di ecosistemi laddove pratiche agricole convenzionali ne hanno causato il degrado.
Il seminario di articola dei seguenti argomenti:
- Analisi delle condizioni ambientali e morfologiche del luogo (tipo di
terreno, esposizione, pendenze, falde acquifere, altitudine etc.). - Progettazione e analisi degli spazi disponibili.
- Metodi e tecniche di piantumazione e semine.
- Analisi e scelte delle piante da mettere a dimora, biodiversità e sinergie.
- Manutenzione (ridottissima) e ciclicità delle piante.
- Raccolta e trasformazione dei prodotti ricavati.
- Biomassa e pacciamatura.
Il seminario così come strutturato prevede due giornate di attività sia teoriche
che pratiche di 6 ore ognuna (3 ore la mattina e tre di pomeriggio con pranzo
in autogestione) con dimostrazioni sul campo e visita ad una food forest in
divenire.
Seminario sulla FITOALIMURGIA .
Riconoscimento, raccolta e utilizzo delle piante spontanee del territorio di appartenenza.
“alimenti urgenta”
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.”
-Ippocrate-
La fitoalimurgia o foraging è una scienza etnobotanica che prevede la raccolta e l’utilizzo delle piante spontanee del territorio di appartenenza per scopi alimentari e curativi. Oggi molto in voga per un rinnovato interesse ai temi della sana
alimentazione, da sempre utilizzata in momenti di carestia in tutto il mondo ha rappresentato una soluzione efficace e sana per la sopravvivenza di intere generazioni, per la nostra salute e per la nostra tavola in quanto ricche di vitamine, sali minerali, proteine vegetali. Sono centinaia quelle che si possono assumere crude, cotte, al vapore, in decotto, tisane etc. Conoscerle ed impiegarle è una pratica sana e sostenibile per il nostro corpo, la nostra economia, per l’ambiente, infatti le erbe selvatiche sono capaci di una notevole resistenza alle condizioni avverse, ai cambiamenti climatici, sono più nutrienti di quelle coltivate e sono
l’ideale per ristabilire la salute del suolo.
Il seminario si articola dei seguenti argomenti:
- Introduzione al mondo delle piante selvatiche e fiori edibili; gli utilizzi
fitoalimurgici (alimentari) che l’uomo ne ha fatto dall’antichità ad oggi. - Sguardo sulla pluralità (biodiversità) delle piante selvatiche e i fiori edibili (per
usi alimentari, cosmetici e fitoalimurgici) che un semplice prato può
contenere, i cicli stagionali a cui le erbe spontanee sono soggette e riflessione
sui metodi di raccolta. (tempi balsamici). - Passeggiata sul campo per la raccolta e riconoscimento di erbe, fiori, radici e
semi spontanei commestibili. - Visita ad un giardino botanico dell’appennino e degustazione “selvaggia ” con
i prodotti spontanei della terra. - Trasmissione di diverse ricette con le piante spontanee.
- La farmacopea famigliare -10 piante da tenere sempre in casa per il nostro
“ben-essere”.
Il seminario così come strutturato prevede due giornate di attività sia teoriche
che pratiche di 6 ore ognuna (3 ore la mattina e tre di pomeriggio con pranzo
in autogestione ) passeggiate di raccolta nei campi e visita al giardino botanico
di Danusia .
LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE
COSMESI NATURALE
“Siano le erbe e i fiori gli artefici della mia
bellezza che gli altri osservano nel corpo ed io conduco fino al cuore”
Laboratorio esperienziale per imparare a “saper fare” in autonomia alcuni prodotti che utilizziamo nel quotidiano per la cura del corpo. Con l’utilizzo di materie prime biologiche quali olii vari, fiori e piante differenti della flora spontanea e non riusciremo a produrre quattro differenti tipologie di preparati dalle proprietà medicamentose, alleati della nostra bellezza e salute.
Nello specifico impareremo a fare:
- unguento, (con erbe e fiori di stagione)
-dentifricio in polvere,
-oleolito , (con le erbe e fiori di stagione ) - tonico viso.
Il corso sarà anche teorico per trasmettere tutte le informazioni necessarie per la buona riuscita dei prodotti. (la scelta delle materie prime, i tempi balsamici, metodi di raccolta, tempistiche, conservazione etc…) Il corso così come strutturato prevede una giornata di 6 ore (3 di mattina e 3 di pomeriggio con pausa pranzo in autogestione).
Dalle ore 10.00 della mattina fino alle ore 16.00 del pomeriggio parliamo delle erbe utili per la cura del corpo, a seguire raccolta di erbe e fiori, classificazione e preparazione di:
Oleoliti, unguenti, dentifrici in polvere e tonico viso.
Pranzo al sacco autogestito ore 13.00
Per info e PRENOTAZIONE 3334239255
Conduce Danusia Morrone